Svāmī Satcidānandendra Sarasvatī
Saggi sul Vedānta
In questo testo di introduzione alla dottrina e ai metodi usati nel Vedānta vicāra culminanti nell’avasthātraya prakriyā, Svāmī Sachidānandendra Sarasvatī Mahārāja conduce il lettore dai primi passi elementari alle più raffinate tecniche di contemplazione. Tale pubblicazione è di attuale utilità a causa di recenti contraffazioni dell’Advaita Vedānta apparse su organi che si pretendono ‘tradizionali’, che riciclano una interpretazione dualistica in contraddizione con la śruti, con le opere di Śaṃkara e con l’insegnamento dei successori del grande Ācārya.
0. Introduzione
Le Upaniṣad, a una lettura superficiale, sembrano essere finalizzate a insegnare su quello che si chiama Brahman o Ātman, sull’universo (jagat) e sull’anima individuale (jīva). Ma, le varie espressioni e lo stile d’esposizione impiegati spesso sconcertano il lettore, tanto da far dubitare che rappresentino un pensiero unico, che espongano una dottrina omogenea e un metodo…
1. Saggi sul Vedānta
In sanscrito la parola Vedānta può essere usata anche con sensi diversi. All'abbondanza lessicale del sanscrito si aggiunge che ogni singola parola, a seconda del contesto, può assumere significati diversi. Per questa ragione, per la traduzione in altra lingua, è del tutto deleterio voler fissare un linguaggio in cui a ogni parola debba forzatamente corrispondere…
2. Saggi sul Vedānta
Ci sono due modi di guardare l’universo: uno è dal punto di vista dei sensi, della mente e dell’intelletto. Questa è la visione parziale dell’uomo comune, conosciuta come loka dṛṣṭi o vyāvahārika dṛṣṭi . Questa prospettiva è anche definita empirica, avendo soprattutto a che fare con l’osservazione e con le esperienze. Anche se utile per…
3. Saggi sul Vedānta
Abbiamo visto che l’insegnamento unico delle Upaniṣad è che la Realtà è il Tutto, l’Uno senza secondo, e che questa Realtà è chiamata Brahman, più grande del più grande essere perché non limitata da null’altro. È anche chiamato Ātman perché è il Sé reale di ogni cosa e di ognuno di noi. Il cosiddetto universo,…
4. Saggi sul Vedānta
L’intelletto, invero, è un umile servitore nelle mani di un qualsiasi pensatore che impugni la bacchetta magica dell’intelligibilità manovrando le leggi del pensiero, e può impegnarsi a dimostrare che ogni sistema particolare presenta una visione completa, l’unica possibile, dell’universo. O può demolire qualsiasi altro sistema o tutti gli altri sistemi esponendo spietatamente la loro inconsistenza.
5. Saggi sul Vedānta
La concezione del divenire sottintende naturalmente il concetto di causa ed effetto. Sia il divenire sia la causa hanno necessità del tempo, ed è curioso come le teorie che insistono sulla realtà del cambiamento, del divenire, ovvero del rapporto di causa ed effetto, non abbiano fornito una seria spiegazione del concetto di tempo come sarebbe…
6. Saggi sul Vedānta – Applicazione del Metodo
È evidente che essendo Brahman-Ātman l’unica Realtà, secondo il Vedānta, la triplice divisione di Dio (Īśvara), le creature (i jīva) e il mondo (prapañca), riconosciuta nei sistemi teologici delle religioni, non potrebbe trovare posto in questa dottrina advitīya.
7. Saggi sul Vedānta
Dal punto di vista assoluto, perciò, non ci può essere nessuna causa manifestante, né efficiente né materiale; non ci può essere alcun universo creato come effetto; nessuna azione, strumento d’azione o frutto dell’azione; nessun tempo, spazio, causalità. Perciò non ci può essere nulla di definibile come sostanza o qualità , nulla di mutevole o di…
8. Saggi sul Vedānta
Solo l'uomo possiede la capacità richiesta dallo Śāstra; solo lui può aspirare al frutto del karma o alla conoscenza. Solo nella sua specie si trovano persone che sono qualificate per eseguire i riti vedici o per dedicarsi a un’indagine dettagliata e diretta sul significato dei testi vedici che insegnano la natura di Brahmātman.
9. Saggi sul Vedānta
È interessante notare la grande differenza tra la concezione popolare del sonno profondo e la visione upaniṣadica di questo stato. L'uomo ordinario, con la sua naturale predilezione per lo stato di veglia che gli fa apparire un mondo così utile per tutti i suoi scopi pratici, ha l'idea ingenua che il sonno profondo sia semplicemente…
10. SAGGI SUL VEDĀNTA
Ma qui [in sonno profondo] non ci sono né sensi né oggetti di senso dal cui contatto si acquisisce piacere dopo averli raggiunti con uno sforzo considerevole. L’Ātman è la Beatitudine stessa e non c’è nient’altro diverso dall’Ātman che possa interrompere la sua Beatitudine.
11. SAGGI SUL VEDĀNTA
Jīva è senza nascita, cioè immutabile nella sua vera natura; quindi, non è mai diventato jīva e non è mai passato attraverso gli stati di coscienza. Nel suo sogno senza inizio, egli ha solo immaginato di avere delle avasthā. Non ha mai preso coscienza di altro da Sé, né è mai stato incosciente, anche se…
12. SAGGI SUL VEDĀNTA
Il Vedānta in quanto dottrina della non dualità che sostiene la Realtà Assoluta dell’unico Ātman, non può evidentemente ammettere che esso cada in schiavitù e che raggiunga la Liberazione o il Sommo Bene dopo aver praticato rituali e discipline.
13. Saggi sul Vedānta
al punto di vista più elevato dell'Advaita non ci può essere né una meta da raggiungere né una via da percorrere prima di raggiungere quella meta. L’Advaita non è da acquisire con l'abolizione della dualità o dell’universo molteplice, perché ciò che è reale è sempre lì e non può mai essere cancellato da nessuna impresa o gioco…
14. Saggi sul Vedānta
Al di là del karma e dell'upāsanā, c'è un tipo di attenta contemplazione chiamata adhyātma yoga che porta all'intuizione immediata. Anche il karma yoga e l'upāsanā di Brahman sono spesso chiamati yoga.