Vai al contenuto

Svāmī Satcidānandendra Sarasvatī

Coscienza di Essere

Diamo inizio alla pubblicazione del trattato Coscienza di Essere del grande maestro vedāntin Pūjya Svāmī Satchidānandendra Sarasvatī. Partendo dal celebre dialogo di Uddālaka con il figlio Śvetaketu, Svāmījī dimostra, sulla base della logica, dell’intuizione e della śruti (ChU III.1.1), che non solamente l’idea che l’Assoluto non sia, come appare agli ignoranti, la causa sostanziale del mondo, ma che anche il fatto di essere il sostrato dell’illusione cosmica è mera apparenza. Ciò porterà all’unica conclusione non duale che “tu sei Quello” e che ogni opinione diversa è un evidente prodotto dell’ignoranza, del dubbio e della falsa conoscenza.

1. Coscienza di Essere

Considerazioni sugli aneddoti vedāntici; La dottrina di Bādarāyaṇa; Confronto tra conoscenza profana e saggezza spirituale; Il principio di relazione causale; Premessa: non c’è alcuna ingiunzione sugli strumenti di conoscenza;

2. Coscienza di Essere

Considerazioni sugli aneddoti vedāntici; La dottrina di Bādarāyaṇa; Confronto tra conoscenza profana e saggezza spirituale; Il principio di relazione causale; Premessa: non c’è alcuna ingiunzione sugli strumenti di conoscenza;

3. Coscienza di Essere

Considerazioni sugli aneddoti vedāntici; La dottrina di Bādarāyaṇa; Confronto tra conoscenza profana e saggezza spirituale; Il principio di relazione causale; Premessa: non c’è alcuna ingiunzione sugli strumenti di conoscenza;

4. Coscienza di Essere

Considerazioni sugli aneddoti vedāntici; La dottrina di Bādarāyaṇa; Confronto tra conoscenza profana e saggezza spirituale; Il principio di relazione causale; Premessa: non c’è alcuna ingiunzione sugli strumenti di conoscenza;

5. Coscienza di Essere

Diventare uno con l’Essere;

6. Coscienza di Essere

L’Essere: l’entità più sottile.

7. Coscienza di Essere

L’Essere: l’entità più sottile.