Vai al contenuto

Maitreyī

Qual è la causa dell’ignoranza?

Inizialmente, coloro che si apprestano a preparare la mente per l’Advaita Vedānta vicāra possono essere colti da un dubbio: la dottrina insegna che il jīvātman è eternamente della stessa natura del Brahmātman assoluto e pura Coscienza. Cos’è dunque ciò che, nell’esperienza quotidiana, induce a credersi un individuo? Śaṃkara spiega che ciò accade per ignoranza. Che origine ha l’ignoranza che si sovrappone alla vera natura del jīva, impedendone l’immediata consapevolezza, e quale ne è la causa? Maitreyī, sulla base della śruti e degli insegnamenti diretti ricevuti dal Guru, dimostra che si tratta semplicemente d’una costruzione mentale dovuta a una impostazione erronea del quesito.

1. Qual è la causa dell’ignoranza?

Questo studio si basa sul commento all’Adhyāsa Bhāṣya di Śaṃkara scritto da Pūjya Svāmī Satcidānandendra Sarasvatī e insegnato e approfondito da Svāmī Prakāśānandendra Mahārāja. Ci si può chiedere perché qui non si tratti di ajñāna o di avidyā, che sono i termini più correnti per intendere l’ignoranza. Le ragioni sono due: anzitutto l’individuo nella sua…

2. Qual è la causa dell’ignoranza?

Abbiamo detto che nell’adhyāsa Ātman e anātman sono reciprocamente sovrapposti, come lo sono anche le loro proprietà. Bisogna ora chiarire che usare il termine di ‘qualità’ per Ātman è un abuso: per esempio Caitanya, Kūṭasta o Satyam in realtà non sono qualità.