Patrizia Tedesco Busetto
Prometeo: un mito di passaggio d’età
Il mito di Prometeo, radicato nella tradizione classica, rappresenta uno dei racconti più affascinanti del passaggio tra diverse epoche mitologiche. Figura titanica e complessa, Prometeo incarna il conflitto tra vecchio e nuovo ordine cosmico, ponendosi come simbolo di transizione e di sfida agli dèi. Attraverso le fonti antiche, l’autrice ci guida nella comprensione del ruolo dei Titani e delle implicazioni simboliche legate alla loro caduta.
🇮🇹 1. Prometeo: un mito di passaggio d’età
Poliedrica, ricca di aspetti che, a uno sguardo superficiale, potrebbero sembrare contraddittori, si erge la figura di Prometeo, stirpe titanica, figlio di Giapeto e dell’Oceanina Climéne dalle belle caviglie.
🇬🇧 1. Prometheus – A myth of age-passage
Multifaceted and rich in aspects that, at first glance, might appear contradictory, the figure of Prometheus stands tall—a Titan by lineage, son of Iapetus and the Oceanid Clymene of the beautiful ankles.
🇬🇧 2. Prometheus – A myth of age-passage
Prometheus is the God: he shaped man, then granted him knowledge thanks to fire, a symbol of light, clarity, sight, and visions.
🇮🇹 2. Prometeo: un mito di passaggio d’età
Prometeo è il Dio: ha plasmato l’uomo, poi gli ha elargito la scienza grazie al fuoco, simbolo di luce, di chiarezza, di vista e di visioni.