21 Giugno, 2020

51. The Protestant Reformation: Martin Luther

51. The Protestant Reformation: Martin Luther

In 1482, Johan Reuchlin, one of the first German humanists, travelled to Italy, specifically to Florence and Rome, to receive a more thorough education on the new ideas of the time. There he had contact with the Neoplatonic Academy which influenced greatly his studies, in particular with the Marquis of Mirandola. From that moment he became fascinated with the Christian Qabbalistic view, rather than the Hermetic one. It was also in Italy that Reuchlin studied Hebrew with Obadiah Sforno, a Talmudist rabbi from Cesena. His first work to stand out was the De verbo mirifico (1494): a dialogue between a Greek philosopher, a Qabbalist and a Christian. In order to assure the “initiatic” orthodoxy of the text, Reuchlin makes the Jewish rabbi the main character, thus placing both the Platonic philosophy and the Christian religion under the protection of the Qabbalistic magic. In fact, although effective, the Platonic and Neoplatonic magic did not provide sufficient spiritual guarantees due to the unclear standing of the pagan powers. The Qabbalah, on the other hand, based on the evocation in Hebrew of angels and of the names of Yehovah, assured the positive nature of the forces called into action. Therefore, Christians were able to find in it the proof of the divinity of Christ and the confirmation of the Christian revelation. As a matter of fact, with the addition of a shin in its centre, the tetragrammaton became Yehshuah, Jesus. However, the dialogue between the three sages eventually comes down to a mere description of a ceremonial magic to summon “angels”. In 1517, Reuchlin published his major work: De arte cabalistica. In this treatise he demonstrates a better knowledge of the Jewish Qabbalah, as evidenced by the numerous sources cited. This was probably due to the expulsion of Jews from Spain in 1492. On that occasion, many Qabbalists moved to Italy bringing their libraries with them. Also De arte cabalistica is structured around a dialogue between three wise men: a Qabbalist, a Pythagorean (de facto, an Hermeticist) and a Muslim. The Catholic is clearly no longer among the sages. The Pythagorean replaces the Platonist of his previous work, thus showing Reuchlin’s intent to have the Qabbalistic numerology coinciding with the Pythagorean one. There is no doubt that Reuchlin had influence on Martin Luther through his nephew Melanchthon, who was the closest collaborator of the Protestant reformer. However, this influence did not properly concern the intellectualist approach of the humanist to the Qabbalah. Luther was a rustic commoner, not very inclined to cultural abstractions. Nevertheless, he was also well aware that his desire to eliminate the Catholic priestly tradition led inevitably to a return to the Jewish origins of Christianity. Initially, in fact, Luther preached a reunification of the two Semitic religions, convinced as he was that, in this perspective, the Jews would have easily accepted Jesus as their Messiah. In fact, this also explains the renewed importance of the Old Testament for the Protestant reform which, in the long run, overshadowed the Gospel itself. However, within fifteen years, this Lutheran pro-Jewish feeling led to unexpected results. The Jews maintained their refusal to recognize the Christ as their Messiah and, more importantly, many of Luther’s followers began to get circumcised and to convert to Judaism. This prompted Luther, a man of uncontrollable outbursts of anger, to adopt increasingly severe positions against the Jewish, so much that in 1543 he published the book About the Jews and their lies (Von den Juden und ihren Lügen), which sparked a real anti-Semitic persecution.

Martin Luther was born in 1483 to a peasant family. The father, who became a miner, took advantage of the climate of social confusion typical of the time of communes and quickly managed to climb up to the lowest ranks of the new bourgeoisie. This allowed Martin to access Law studies, thus carrying on his father’s plan of social climbing. Nonetheless, Luther’s cultural education remained rather superficial. Because he was a follower of Ockham’s nominalism, he excelled in dialectics rather than in doctrine. Tormented by an inconstant nature, he fluctuated between visionary exaltations and dark depressions, fearful of God and tempted by the devil. And as a result of a sign from heaven, Luther became an Augustinian monk in search of a little cloistered peace. For a brief time, he was able to repress his lustful temperament and his intolerance for authority. However, he found the theme of divine justice, which he hated and feared, unbearable. He eventually found a solution to his annoyance: the divine justice implies that God justifies everyone indiscriminately. A sense of hatred for tradition began to arise in him. Tradition requires obedience and, hence, he was under the obligation to continuously repress the centrifugal forces of his own individualism. Thus, between 1517 and 1518 Luther began conceiving the idea of a “return” to early Christianity. Early Christianity could only be imagined by reading the Gospel; consequently, he rejected any transmission of ritual and doctrinal order. By amputating fifteen centuries of completely autonomous tradition, Luther placed his “true” Christianity back in the bosom of Judaism. This is the origin of the fictitious Judeo-Christianity that from that moment on has greatly gained ground up to today’s culture. At the same time, the Old Testament became predominant thanks to the “Protestant Bible”. Undoubtedly, Luther was not fully aware of this pro-Jewish turn, that was instead controlled by more sharp and dangerous minds, namely Reuchlin and his nephew Philip Melanchthon. The consequences of this “return to origins” were as follows:

1. Protestantism abolished any reading, prayer, invocation or praise instituted by the Church since its foundation, validating instead only passages taken from the Bible. Due to its hatred towards tradition, it fiercely opposed the Latin language in favour of the vernacular, in this case German.

2. The repealed traditional liturgical (ritual) and theological (doctrinal) teaching was replaced by the free examination of sacred texts. Since no authority was recognized, everyone had the right to interpret the texts at his own discretion, leaving no room for rebuttal or correction.

3. Actions (ritual or not) do not lead to salvation, only faith does. Faith is now seen as an emotional and mental transportation towards one’s individual beliefs, as it appears clear from point 4. Faith is a free gift of the divine grace; therefore, salvation is somehow predestined.

4. The arbitrary interpretation could become a sort of “spontaneous prayer”, and in the ceremonies it replaced the ancient consecrated formulas of the Catholic tradition. This allowed the use of free anathemas against anyone and anything that opposed Protestantism.

5. Thus, the rite was altogether replaced by the “liturgy of the word”, with readings of biblical passages in vernacular translation, by “spontaneous prayers” that became sentimental outbursts of anyone who belonged to the community, and by sappy songs that reinterpreted in a moralistic sense the Old Testament passages. The liturgy of the gesture was completely replaced by signs of community aggregation, “greetings of peace” etc.

6. The seven sacraments of Catholicism were first reduced to three, then to two. In fact, the confession without penance was soon abolished, favouring instead some sort of public admission of sin. Only the Baptism and the Eucharist survived. The Baptism with water became a symbol of aggregation to the community of believers. The Eucharist lost any sacrificial meaning: it was no longer the ritual repetition of the sacrifice of the cross, but simply the commemoration of the last supper. However, Luther kept claiming that the body and blood of Jesus Christ were still present in the bread and wine of the communion. But how was it possible to justify the presence of the Christ in the substances offered in sacrifice if there was no consecration? Could possibly the mere presence of laymen consecrate the bread and wine in any way?

7. The abolition of the sacrament of priestly ordination precluded all sort of consecration. Without priesthood there is no sacrificial rite nor the consecration of the oblation or the victim. The dissolution of priesthood was indeed the eradication from tradition, thus reducing the Protestant or Evangelical community, as they prefer to be called, to a lay community. One becomes “pastor” after a mere school course, or simply by election of the community, without obtaining any priestly charism.

8. Likewise, the place of prayer cannot be consecrated and it is no longer the permanent home of the Lord where His presence is real. It is open only during the congregation assemblies. For the rest of the time, it remains an unused profane space.

9. Similarly, the tombs of the saints and the relics are not held as holy. The very concept of sacred is just a conventional title given to the Bible, considered to be “the word of the Lord”. God, therefore, after the prophets of Judaism and after the historical life of Christ, became silent. Or rather, He speaks through the individual fantasies of each Protestant believer.

10. Due to the hatred and rejection towards any medieval tradition, the veneration of the saints and of the Virgin was also abolished. All iconic representations were, therefore, prohibited and the ancient images destroyed because they were seen as residues of superstition.

11. Due to the disappearance of the centrality of sacredness and mystery, and by pushing to the extreme limit the individualism, characteristic of that period of mercantile class affirmation, Protestantism inevitably fragmented  into hundreds of sects and subsects fiercely in competition with each other: “And if a kingdom be divided against itself, that kingdom cannot stand; And if a house be divided against itself, that house cannot stand; And if Satan rise up against himself and be divided, he cannot stand, but hath an end.” (Gospel of Saint Mark, III. 24-26). Notwithstanding their feuding, these sects are always ready to overcome their differences and join forces in order to fight Tradition.

Maria Chiara de’ Fenzi

51. La Riforma Protestante: Lutero

51. La Riforma Protestante: Lutero

Nel 1482 Johan Reuchlin, uno dei primi umanisti tedeschi, si recò a Firenze e a Roma, per ricevere in Italia una più completa istruzione sulle nuove idee. I contatti con l’Accademia Neoplatonica furono di grande importanza per la sua formazione, in particolare quello con il marchese della Mirandola. Da quel momento egli s’indirizzò preferibilmente al versante qabbalistico cristiano, piuttosto che a quello ermetico. Fu proprio in Italia che Reuchlin studiò la lingua ebraica da Obadiah Sforno, rabbino talmudista di Cesena. La sua prima opera d’una certa importanza fu il De verbo mirifico (1494): si tratta di un dialogo tra un filosofo greco, un qabbalista e un cristiano. L’intero libro ha come principale protagonista il rabbi ebreo al fine di porre la filosofia platonica e la religione cristiana sotto la protezione della magia qabbalistica, unica garanzia di ortodossia “iniziatica”. Infatti l’efficacia della magia platonica e neoplatonica non dava sufficienti garanzie spirituali, considerata la non chiara collocazione delle potenze pagane. La Qabbalah, invece, basandosi sull’evocazione di angeli e dei nomi di Yehovah in lingua ebraica, rassicurava sulla natura positiva delle forze chiamate in azione. I cristiani vi trovavano, dunque, la prova della divinità di Cristo e la conferma della rivelazione cristica. Infatti, con l’aggiunta di una shin centrale, il tetragramma diventava Yehshuah, Gesù. Tuttavia il dialogo tra i tre saggi alla fine si riduce alla descrizione di una magia cerimoniale per evocare “angeli”. Nel 1517 Reuchlin pubblicò la sua opera maggiore: De arte cabalistica. Questo libro dimostra una migliore conoscenza della qabbalah ebraica basata su una maggior copia di fonti. Probabilmente ciò era dovuto alla cacciata del 1492 degli ebrei dalla Spagna. In quell’occasione molti cabalisti s’erano trasferiti in Italia portando con sé le loro biblioteche. Anche il De arte cabalistica si svolge con un dialogo fra tre saggi: un qabbalista, un pitagorico (in realtà un ermetista) e un musulmano. Il cattolico, in tutta evidenza, era stato rimosso. Il pitagorico sostituisce il platonico della sua opera precedente per l’espressa volontà di far coincidere forzatamente la numerologia qabbalistica con quella di Pitagora. Non c’è dubbio che Reuchlin abbia esercitato una influenza su Martin Lutero tramite il nipote Melantone, che fu il più vicino collaboratore del riformatore protestante.

Tale influenza non concerneva propriamente l’approccio intellettualistico alla qabbalah dell’umanista. Lutero era un rozzo popolano, poco propenso alle astrazioni culturali. Tuttavia anch’egli aveva recepito che il suo desiderio di cancellare la tradizione sacerdotale cattolica conduceva fatalmente al ritorno alle origini del cristianesimo, vale a dire alle radici ebraiche. All’inizio, infatti, Lutero predicò la riunificazione delle due religioni semitiche, poiché, in questa prospettiva, gli ebrei avrebbero facilmente accettato Gesù come il loro Messia. Questo spiega anche la nuova rilevanza dell’Antico Testamento per la riforma protestante che, alla lunga, mise in ombra lo stesso Evangelo. Tuttavia, nel giro di quindici anni, i risultati di questo filo ebraismo luterano portarono a risultati inaspettati. Gli ebrei continuarono a rifiutarsi di riconoscere nel Cristo il loro Messia e, inoltre, molti seguaci di Lutero cominciarono a farsi circoncidere e a convertirsi all’ebraismo. Ciò spinse Lutero, uomo di incontrollabili scoppi d’ira, ad assumere atteggiamenti sempre più severi contro la concorrenza ebraica, tanto da pubblicare nel 1543 il libro Degli Ebrei e delle loro menzogne (Von den Juden und ihren Lügen), che diede inizio a una vera e propria persecuzione antisemita.

Martin Lutero nacque nel 1483 in una famiglia di contadini. Il padre, diventato minatore, godette del clima di confusione sociale tipico dei comuni dell’epoca e in breve tempo riuscì a scalare alcuni bassi gradi della nuova borghesia. Ciò permise a Martin di accedere agli studi di giurisprudenza, proseguendo il piano paterno di arrampicata sociale. La formazione culturale di Lutero rimase sempre piuttosto superficiale. Seguace del nominalismo occamiano, eccelse nella dialettica piuttosto che in dottrina. Tormentato da un’indole incostante, variabile tra esaltazioni visionarie e depressioni tenebrose, timoroso di Dio e tentato dal demonio, a seguito di un segno del cielo, Lutero si fece monaco agostiniano alla ricerca di un po’ di pace claustrale. Per qualche tempo riuscì a reprimere il suo temperamento lussurioso e insofferente dell’autorità. Trovava però insopportabile il tema della giustizia divina che odiava e temeva. Alla fine delle sue elucubrazioni trovò la soluzione al suo fastidio: giustizia divina significava che Dio giustifica tutti indiscriminatamente. In lui cominciò a sorgere un senso di odio per la tradizione, perché alla tradizione si deve aderire, reprimendo le spinte centrifughe del proprio individualismo. Fu così che tra il 1517 e il 1518 Lutero cominciò a concepire l’idea di un “ritorno” al cristianesimo delle origini. Il cristianesimo delle origini poteva essere immaginato soltanto attraverso la lettura del Vangelo; ne conseguiva il rifiuto di qualsiasi trasmissione di ordine rituale e di ordine dottrinale. Amputando quindici secoli di tradizione del tutto autonoma, Lutero ricollocava il “vero” cristianesimo nel seno del giudaismo. Questo è l’origine del fantasioso giudeo-cristianesimo che da allora ha conquistato così tanto spazio nella cultura contemporanea. Allo stesso tempo l’Antico Testamento affiorava preponderante nella “Bibbia protestante”. Non c’è dubbio che Lutero non fosse affatto consapevole di questa piega filogiudaica, pilotata da menti più acute e più pericolose quali quelle di Reuchlin e di suo nipote Filippo Melantone.

Le conseguenze del “ritorno alle origini” furono le seguenti:

  1. Il protestantesimo abolì ogni lettura, preghiera, invocazione o lode che fosse stata istituita dalla Chiesa fin dalla sua fondazione in poi, convalidando soltanto brani tratti dalla Bibbia. In odio alla tradizione, combatté accanitamente il latino, in favore della traduzione in vernacolo, in questo caso il tedesco.
  2. L’abrogazione dell’insegnamento tradizionale liturgico (rituale) e teologico (dottrinale) era sostituito dal libero esame dei testi sacri. Non essendo riconosciuta alcuna autorità in merito, ognuno aveva il diritto di interpretare i testi a proprio arbitrio, senza che alcuno potesse contraddire o correggere.
  3. Non le opere rituali o meno conducono alla salvezza, ma la fede. La fede è intesa come il trasporto emotivo e mentale in favore delle proprie credenze individuali, come dal prossimo punto.
  4. La fede è un gratuito dono divino, perciò la salvezza è in qualche modo predestinata.
  5. L’interpretazione arbitraria poteva prendere la forma della “preghiera spontanea”, e sostituire durante le celebrazioni le antiche formule consacrate dalla tradizione cattolica. Questo permetteva l’uso di anatemi gratuiti contro tutti e contro tutto fosse contrario al protestantesimo.
  6. Il rito era sostituito totalmente dalla “liturgia della parola”, che consisteva in letture di brani biblici in traduzione volgare, “preghiere spontanee”, ossia sfoghi sentimentali di ogni singolo appartenente alla comunità, e canti melensi che reinterpretavano passaggi dell’Antico Testamento in chiave moralistica. La liturgia del gesto era completamente sostituita da segnali di aggregazione comunitaria, “saluti di pace”, ecc.
  7. I sette sacramenti del cattolicesimo furono ridotti dapprima a tre, poi a due. Infatti la confessione priva di penitenza fu presto abolita come sacramento, in favore di una sorta di pubblica ammissione del peccato. Rimanevano il battesimo e l’eucarestia. Il battesimo con l’acqua divenne simbolo di aggregazione alla comunità dei credenti. L’eucarestia perse ogni significato sacrificale: non era più la ripetizione rituale del sacrificio della croce, ma semplicemente la commemorazione dell’ultima cena. Lutero continuò a sostenere che nel pane e nel vino della comunione c’era la presenza del corpo e del sangue di Gesù Cristo. Tuttavia come si giustificava la venuta di Cristo nelle sostanze offerte in sacrificio in mancanza di consacrazione? Forse la semplice presenza dei laici poteva in qualche modo consacrare le specie del pane e del vino?
  8. Il fatto che il sacramento dell’ordine sacerdotale fosse abolito impediva ogni tipo di consacrazione. Dove non c’è sacerdozio non può esistere rito sacrificale né consacrazione della vittima. L’abolizione del sacerdozio fu il vero taglio delle radici, che fa della comunità protestante o evangelica, come preferisce farsi chiamare, una comunità di laici. Il “pastore” della comunità è anch’esso sprovvisto di ogni carisma sacerdotale e diventa tale a seguito d’un semplice corso scolastico o, alla peggio, per elezione della comunità.
  9. Il luogo di preghiera, perciò, non è consacrato e non è dimora permanente della presenza reale di Dio. È aperto soltanto per le assemblee della congregazione. Per il resto del tempo rimane sempre uno spazio profano non frequentato.
  10. Come il luogo d’assemblea, nemmeno le tombe dei santi o le reliquie sono tenute in alcuna considerazione di santità. Lo stesso concetto di sacro è un appellativo che per convenzione è attribuito alla Bibbia, considerata “parola di Dio”. Dio, perciò, dopo i profeti del giudaismo e dopo la vita storica di Cristo, divenne muto. O, meglio, parla attraverso le fantasie individuali di ogni fedele protestante.
  11. In odio a tutto ciò che era stata la tradizione medievale, la venerazione dei santi e della Vergine era abolita, come pure la raffigurazione iconica degli stessi fu abrogata e le antiche immagini distrutte perché residui di superstizione.
  12. Scomparsa ogni centralità del sacro e del mistero e portando agli estremi limiti l’individualismo caratteristico di quel periodo di affermazione della classe mercantile, era fatale che il protestantesimo si frammentasse in centinaia di sette e sotto sette tra loro in aspra competizione: “Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non può reggersi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non può reggersi. Alla stessa maniera, se satana si ribella contro se stesso ed è diviso, non può resistere.” (Vangelo secondo San Marco, III. 24-26). Tuttavia, tali sette sono sempre pronte a solidarizzare tra loro per combattere la tradizione.

Maria Chiara de’ Fenzi